L'idea
I Salesiani del triveneto sono da sempre all'avanguardia con le nuove tecnologie, ed ecco perché il dominio risulta registrato già dal 2001 (vedi whois 😎)
Domain: donboscoland.it
Status: ok
Signed: no
Created: 2001-05-23 00:00:00
da allora l'obbiettivo è sempre stato chiaro: raggiungere i giovani anche attraverso internet. Andandomi ad informare, nel corso degli anni lo sviluppo del sito è sempre avvenuto "in house" grazie al susseguirsi di giovani talentuosi (e appassionati della tecnologia) che hanno reso il donboscoland.it il principale sito d'informazione e condivisione nel mondo salesiano nazionale.
In tutti questi anni il sito è sempre stato al passo con i nuovi trend del web, partendo da un framework php "casareccio", per poi passare a un veloce ruby on rails, e finalmente (dal 2018) in Symfony; ovviamente tutto interamente custom, dal frontend al backend. (⚠️NIENTE WORDPRESS, ovviamente)

Ma ecco qualche numero (PSST: un dump del database pesa 300MB).
Articoli: 18'000
Utenti: 10'000
Iscrizioni a eventi: 14'000
Materiali: 12'000
Invece ecco qualche analytics.
Utenti mensili: 20'000
Visualizzazioni pagine mensili: 57'000
(non saprei che altri dati estrapolare xD)
La gestione del sito - iniziata nel 2018 con Suerte Studio - è, dunque, una grande responsabilità. E dal 2020 è affidata a me 😌

Il progetto
Nel 2018 i salesiani decidono di fare outsoursing del sito, che viene preso in carico da Suerte. Inizialmente viene semplicemente sviluppata una PWA + una piattaforma di iscrizione ai loro eventi.
Nel 2020 entro in gioco io con lo sviluppo di un nuovo progetto: DBAnima, un raccoglitore di canzoni, giochi e quiz pensati per l'animazione ma non solo.
Il catalogo ora contiene circa mille elementi, con qualche aggiornamento periodico con le nuove canzoni uscite.
La collaborazione con Suerte va avanti e ci troviamo a ridisegnare interamente il sito, per renderlo più "redazione"; in contemporanea decidiamo anche di aggiornare il backoffice e.. perché no.. spostare tutti i media su un vero* CDN.
La potenza di questo sito (che poi chiamarlo sito è veramente un offesa) è che è interamente custom: sviluppato su misura (non come i temi WP di qualche agenzia) per i reali bisogni del committente.
Dalla programmazione delle pagine alla gestione degli eventi; dal sistema di ricerca all'integrazione degli articoli "vecchi"; fino alla home completamente modulare... vi sfido a farlo in WP.

Dettagli tecnici
So che questa è la parte più interessante, quindi dritti al punto.
donboscoland.it gira su stack LAMP, su un bel server dedicato (non OVH) con tutte le contromisure di sicurezza e ridondanza necessarie.
Come dicevo tutte le immagini sono rese disponibili da CDN e vengono pescate da due bucket differenti: uno per gli elementi vari del sito, e l'altro per i contenuti della pagina. Quest'ultima integrazione è stata parecchio impegnativa (infatti ho creato il mio primo bundle su packagist), ma finalmente è possibile caricare le immagini direttamente sull'editor wisiwig e queste vengono caricate sul CDN.

Altre due cose da nerd: il codice ovviamente è versionato su git e viene deployato con una bella pipeline, che mostra un simpatico avviso di manutenzione mentre è in corso.





*In realtà è l'object storage di aruba, ma per questa narrazione facciamo finta che sia un vero CDN.
🌍 TL:DR;
Durata: 2020 - presente
In collaborazione con: Suerte Studio
Tecnologie: Symfony + stack LAMP + Aruba object storage
In tre parole: Progetto molto figo